


La Cattedrale di San Giorgio, con le sue facciate romaniche e gotiche ed elementi barocchi all’interno val bene una visita. Nota anche come il Duomo di Ferrara, questo edificio del XII secolo sorge nel centro della città e ospita un museo.
Il Castello Estense, o Castello di San Michele, è un’imponente fortezza nel cuore di Ferrara, risalente alla fine del XIV secolo. Prova la sensazione di un viaggio nel tempo presso questo monumento storico con tanto di fossato, ponti levatoi e sale e stanze decorate.
Il Monastero di Sant’Antonio a Polesine prende il nome dalla sua posizione originaria su un’isola nel fiume Po. Oggi, questo monastero tranquillo e abitato vicino al centro di Ferrara ospita soffitti affrescati, cortili e la tomba della sua fondatrice, Beatrice d’Este.
Il Palazzo dei Diamanti prende il nome dalla sua facciata in marmo testurizzato, scolpita come un diamante. Costruito a cavallo del XVI secolo, l’edificio presenta un’architettura rinascimentale e al suo interno troverai la Galleria d’arte nazionale di Ferrara o la Pinacoteca nazionale.
Questo palazzo romanico un tempo era un rifugio per la famiglia reale Este di Ferrara, e consiste in un’ala ovest del XIV secolo e in un’ala est del XV secolo. Oggi il Palazzo Schifanoia è un museo che ospita una vasta gamma di reperti storici.
La piazza principale di Ferrara ospita un tesoro ricco di monumenti storici, tra cui la “Torre dell’orologio”. Risalente al periodo rinascimentale, questo imponente monumento custodisce opere di vari secoli, tra cui il quadrante dell’orologio del XIX secolo.